Nei giorni scorsi, precisamente il 2 agosto, la nostra Associazione è stata ricevuta dal Sindaco. Si è trattata di una visita di cortesia, finalizzata alla presentazione del nuovo Direttivo dell’Associazione, come uscito dall’Assemblea del luglio scorso. Presenti per l’Associazione Danilo Galante, Vincenzo Conte, Paolo Zerioli e Luana Bolzan. Ovviamente l’occasione era troppo ghiotta per non [...]
Promuovere la valorizzazione degli aspetti storici e sociali del territorio e, come occasione di socializzazione tra le persone, organizzare in proprio manifestazioni ovvero collaborando con quelle effettuate da parte di altri enti o associazioni che svolgano attività analoghe o similari.
Proporre la tutela e lo sviluppo del territorio tramite la realizzazione di strutture, promuovere provvedimenti e politiche atte a migliorare l’ambiente di Caorle e, in particolare, delle aree litorali poste a destra del fiume Livenza.
Notizie sul nuovo Ecocentro Comunale di Caorle, situato in piazzale Olimpia.
Sarà aperto il lunedì, mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 12.30
Porto S. Margherita è in primo luogo un polo di attrazione nautico. Il nucleo primordiale nasce infatti nel 1965 intorno ad una grande darsena, capace oggi di ospitare più di 800 posti barca. È uno dei centri urbani del Comune di Caorle.
Antico centro marinaro, unico nel suo genere. Assolutamente da visitare il suo Duomo millenario ma anche le bellissime piazze, le calli ed i campielli
Nuova e raffinata località turistica. È composta in gran parte da ville, residence, piscine, viali e giardini. È una delle frazioni turistico-balneari del Comune di Caorle.
Vallevecchia è un’area litoranea di bonifica in cui è stato attuato uno speciale intervento di riqualificazione ambientale. In essa figurano biotopi di dina sabbiosa, di palude salmastra, di palude dolce, di pineta e di bosco igrofilo, inseriti in un contesto di superfici coltivate. Importante la componente dell’avifauna.
Sorta sulle rive dei fiume Lemene (anno 1140) è fin dalle sue origini un importante nodo viario e commerciale. Famoso il trecentesco Palazzo municipale a merlatura ghibellina attualmente sede del Comune.Intatto è il fascino della sua struttura urbana tipicamente medioevale.
Nell’Alto medioevo fu un centro di diffusione del cristianesimo come ben testimoniano i numerosi reperti di epoca paleocristiana. La sua sede episcopale ebbe un importante ruolo di mediazione fra la cultura classica e la civiltè romano-barbarica.