50° ANNIVERSARIO DI PORTO SANTA MARGHERITA

 

Iniziativa del Comitato PSM, a cui adariamo,

per il 50° anniversario della fondazione

di Porto Santa Margherita

 

IL COMITATO PSM

promuove, con l’adesione della nostra Associazione Proprietari Porto Santa Margherita,

una manifestazione in occasione del 

50^ anniversario della nascita di Porto Santa Margherita,

il COMITATO P.S.M.  intende organizzare per il prossimo settembre un evento a carattere ricreativo-culturale.
Lo scopo dello stesso è di far conoscere ai residenti e ai turisti la storia della stessa Porto Santa Margherita: ripercorrendo gli anni passati verranno ricordati i fatti storici più lontani  per  arrivare ai tempi attuali. ————————————————————————————————————————————————
La partenza sarà il ricordo di un fatto storico realmente accaduto, ovvero quello denominato ratto delle Donzelle, che  si rifà a un ben definito periodo storico accaduto presumibilmente nell’anno 943 e nel giorno in cui il vescovo benediva le nozze di dodici fanciulle povere che venivano vestite in maniera principesca per la cerimonia con gioielli ed ori prestati dal comune (le “Marie”).
Si racconta che quell’anno i pirati guidati dal Gaiolo, temuto corsaro della vicina costa Dalmata, giunti di notte su due veloci vascelli che nascosero tra le sterpaglie, assaltassero la chiesa gremita di folla e, rapite le spose con i loro beni, risalissero sulle barche, e quindi sui vascelli, dileguandosi rapidamente.
La rabbia e l’indignazione dei veneziani furono tremende. Ripresisi dallo stupore di quell’attacco inusitato, costituirono immediatamente una flotta che, condotta dal Doge Pietro Il Candiano, inseguì i pirati
raggiungendoli nel porto di Caorle, che da allora, prima di chiamarsi Porto S. Margherita, si chiamò Porto delle Donzelle; con l’aiuto de
Porto di Santa Margherita per molto tempo fu conosciuto con il nome di Porto delle Donzelle.i fedeli caorlesi liberarono le spose in un mitico scontro, recuperarono il bottino e ritornarono nella città Serenissima dove fu organizzata una grande festa. Una festa che da allora si ripete nello stesso giorno, con dodici donzelle vestite da Marie e portate in trionfo per le calli della città.
———————————–

—————————
——————————–
———————————-
—————————————–
———————————–

Tornando ai tempi nostri, arriviamo al 1963, quando, per opera di alcuni imprenditori della bassa friulana nacque l’attuale Porto Santa Margherita.

 

Il centro si snoda intorno alla darsena: grande bacino artificiale allora considerato tra i più grandi d’Europa; capace di ospitare 450 imbarcazioni in acqua e 80 ormeggi a terra. Vanno poi considerati i terramare.       ———————————————————–
Concepita con criteri moderni, è collegata velocemente alle arterie principali ed è raggiungibile anche per via fluviale attraverso la Litoranea Veneta. È unita caratteristicamente a Caorle mediante un traghetto che attraversa le foci del fiume Livenza.
Le sue strutture ricettive erano: alberghi, foresterie, villette terra-mare, piscina olimpica, campi da tennis, vasto arenile e grande spiaggia interna.
La località ha avuto un rapido sviluppo favorito dalla crescita economica italiana ed europea di quegli anni.
Infatti tantissimi stranieri, soprattutto tedeschi ed austriaci, scelsero P.S.M. per investire e trascorrere qui le loro vacanze.
Oggi, dopo aver trascorso un periodo di declino, è in corso la sua rivalutazione ambientale e turistica.  ——————- 
Tutto questo, il COMITATO PSM intende condividerlo organizzando una grande esposizione di  fotografie d’epoca, alternate a documenti storici e reperti dati dai cittadini stessi.
Affiancati alla mostra fotografica saranno organizzati altri eventi, quali teatro in costume, rivisitazioni storiche, nonché bande musicali locali e figuranti storici.

Il programma di massima sarà il seguente (dall’1 all’8 settembre):

– Allestimento di una tenso-struttura in Piazzale Darsena, che fungerà da fulcro delle manifestazioni;

– Organizzazione, in collaborazione  con la biblioteca Civica del Comune di Caorle e il suo Club dei lettori, di una serata dedicata alle letture di racconti storici con l’accompagnamento musicale di flauto e pianoforte;

– Serata di intrattenimento musicale leggero operistico, grazie a talenti locali;

– Serata teatrale con il “Gruppo Teatrale Caorlotto”;

– Mostra fotografica sui 50 anni della località, la cui inaugurazione si svolgerà alla presenza delle autorità comunali e regionali;

– Esibizione della Banda cittadina;

Spettacolo Pirotecnico (sabato 7 settembre).

– In collaborazione col Circolo Nautico PSM, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta della 500X2, ovvero una delle regate  più importanti del Mediterraneo.