Anche quest’anno vi vedremo lungo la spiaggia di Porto Santa Margherita con i vostri cani da salvataggio per affiancare il personale di salvataggio lungo la spiaggia.
Come è nata questa collaborazione e da quanto state collaborando al servizio di salvataggio ?
Siamo arrivati già al quarto anno di collaborazione.Il tutto è nato da un incontro in spiaggia con il Presidente Lauro Catto che ha subito accolto con entusiasmo l’idea di avere un servizio di salvataggio integrativo con i cani in spiaggia.

Ci puoi dire, brevemente, quali sono i compiti che voi svolgete e come sarete coordinati con il già esistente servizio di salvataggio?
Le nostre unità cinofile composte da conduttore munito di brevetto di assistente bagnante e BLS (Basic Life Support) e cane con brevetto di salvataggio in acqua, collaborano in stretta sinergia ed integrano pattugliando il litorale di Porto Santa Margherita il normale servizio di sorveglianza della spiaggia e degli specchi d’acqua effettuato dagli assistenti bagnanti. In caso di necessità/emergenza intervengono a supporto degli assistenti bagnanti.
Prestano inoltre un servizio educativo con bagnanti e soprattutto bambini rivolto ad insegnare il corretto approccio e il rispetto dei nostri amici a quattro zampe e degli animali in genere. Spieghiamo inoltre, soprattutto ai bambini, quali sono i pericoli che ci possono essere in acqua e quali regole rispettare per la loro sicurezza. Abbiamo notato in questi anni che il servizio è molto apprezzato
In quanti, tra cani e conduttori, sarete a fornire il servizio a Porto Santa Margherita ?
Ci saranno sempre almeno due unità cinofile presenti e in alcune giornate le unità cinofile potranno essere quattro o cinque
Che vantaggi ci sono ad avere in spiaggia il servizio di cani di salvataggio ?
I cani sono un supporto per il conduttore assistente bagnante in caso di intervento. Possono trasportare il conduttore in caso di lunghe distanze, facendogli risparmiare tempo e fatica e aiutarlo a riportare a riva con meno difficoltà e più velocemente la persona in difficoltà. In caso di necessità possono riportare a riva il conduttore e altre due persone. Riescono a riportare a riva un gommone con più persone a bordo.
Come vi trovate a Porto Santa Margherita?
Molto bene, ormai siamo diventati un punto di riferimento e anno dopo anno vediamo che c’è sempre maggiore entusiasmo
Che razze di cani sono adatte al servizio ?
Tutti i cani dai 25 kg in su, ben socializzati e con una corretta educazione e gestione e che amino l’acqua possono diventare cani da salvataggio in acqua. Le razze più predisposte sono i terranova, i labrador e golden retriever
Come si svolge l’addestramento dei cani e quanto dura?
L’addestramento può iniziare a partire dai 6/7 mesi di età del cane iniziando con un addestramento di obbedienza e gestione del cane a terra e con un primo approccio all’acqua per verificare la predisposizione del cane. L’addestramento deve essere privo di qualsiasi costrizione. Il cane non deve mai essere costretto ad entrare in acqua o a fare gli esercizi, ma percepire tutto come un gioco e tutto quello che fa è per la soddisfazione e la gioia di stare con il proprio conduttore. In questo modo tra conduttore e cane si sviluppano una empatia e sinergia molto particolari che permettono poi di insegnare al cane come comportarsi nei diversi casi si intervento. Il corso dura circa un anno, durante il quale il conduttore deve diventare anche assistente bagnante. Vengono insegnate tutte le tecniche di salvataggio della persona in difficoltà e di soccorso sia immediato in acqua che una volta riportata la persona a riva.

Il brevetto dura un anno e deve essere rinnovato di anno in anno previo superamento di un esame. Per questo addestramento e allenamento continuano anche dopo aver preso il primo brevetto. Qualora il conduttore non sia in possesso del brevetto di assistente bagnante può comunque essere dedito all’attività di sorveglianza e soccorso e coordinamento ma non prende parte agli interventi in acqua
Cosa ti senti di consigliare a chi vorrebbe prendere il brevetto ?
Per fare questa attività servono motivazione, impegno e passione. Il legame che si crea con il proprio cane è molto stretto e particolare. E’ una bellissima attività da fare insieme per mettersi al servizio degli altri e che dà tantissime soddisfazioni
Desiderate maggiori informazioni sui cani da salvataggio ?

contattate l’associazione:
CaniSalvataggio AICSa
O.D.V. iscritta al registro delle Organizzazioni di Volontariato Regione Veneto al numero TV0638A.S.D. affiliata CSAIn CINOFILIA, iscritta al Registro Coni
https://canisalvataggioaicsa.wixsite.com/aicsa
Tel: +39 347 409 1727